Stage sui diritti umani in Sudafrica
Il Sudafrica è uno dei paesi più attivi nella sensibilizzazione sui diritti umani. I nostri progetti di stage in Sudafrica si svolgono a Città del Capo e offrono ai volontari un'occasione unica per acquisire rilevante esperienza in un settore altamente competitivo. L’ufficio di Projects Abroad per i Diritti Umani nasce proprio dall’esperienza maturata nel campo dei diritti sul territorio.
- Requisiti di partecipazione
- Obiettivi del progetto
- Il tuo ruolo
- Supporto garantito da Projects Abroad
Requisiti di partecipazione
Formazione: questo progetto è aperto a tutti, liceali, studenti universitari, neolaureati, professionisti e operatori del settore. Non richiediamo necessariamente esperienze pregresse, ma un forte interesse per le tematiche legate ai diritti umani.
Durata minima di partecipazione: 2 settimane, anche se consigliamo a tutti di fermarsi più a lungo possibile.
Date di partenza: tutto l’anno, eccetto le settimane di Natale
Conoscenza della lingua: è preferibile una conoscenza della lingua inglese
Obiettivi del progetto per i Diritti Umani in Sudafrica
L’obiettivo del Projects Abroad Human Office è promuovere il rispetto per i diritti umani e per la dignità degli individui, garantendo alle persone più vulnerabili consulenza legale indipendente e impegnandosi per la giustizia sociale.
Le aree di intervento sono varie. Potrai occuparti di violenza domestica, questioni matrimoniali, diritto del lavoro, diritto alla casa, violazione dei diritti umani da parte della SAHRC. L’area più rilevante riguarda i diritti di immigrati e rifugiati, diventata così centrale nel nostro lavoro a causa dell’instabilità dei Paesi circostanti.
Come volontario, entrerai a far parte di un’organizzazione importante sul territorio. Professionalità, flessibilità e buone capacità comunicative sono aspetti importanti per chi decide di unirsi a questo progetto.
Il tuo ruolo come stagista volontario
Il tuo ruolo all’interno del progetto dipenderà dalle tue competenze e dalle tue aspettative. Entusiasmo e senso dell’iniziativa ti permetteranno di trarre il massimo da questa esperienza.
In base al tempo che potrai dedicare al progetto, sarai coinvolto in diverse attività:
2-4 settimane
Partecipando al progetto per 2-4 settimane, avrai la possibilità di focalizzarti sull’aspetto di social justice. L’ufficio collabora con centri che accolgono minori in attesa di giudizio, giovani donne che hanno commesso crimini, o donne e bambini vittime di violenza. Le attività previste in questa parte del progetto sono prevalentemente orientate ad accrescere la consapevolezza sui diritti umani. Come volontario potrai:
- Assistere alla preparazione e alla pianificazione dei casi
- Preparare workshop per le donne e vulnerabili
- Organizzare attività formative per i giovani autori di reati
4+ settimane
Unendoti al progetto per la Tutela dei Diritti Umani per 4 (o più) settimane, avrai la possibilità di focalizzarti all’aspetto legale, oltre che alle attività di sensibilizzazione. Giocherai un ruolo importante e sarai impegnato a risolvere casi in materia di rifugiati,famiglia, diritto del lavoro e penale.
Come volontario lavorerai a stretto contatto con lo staff locale e potrai:
- Monitorare delle procedure parlamentari
- Assistere alle riunioni del Comitato
- Preparare le relazioni relative ai casi
- Partecipare alle visite alla Corte di Giustizia
Orario di lavoro e festività
Per tutti i volontari l’orario di lavoro generalmente va dalle 8:30 alle 16:30 dal lunedì al giovedì e dalle 8:30 alle 13:00 il venerdì.
L’Ufficio per i Diritti umani è chiuso dal 23 dicembre al 2 gennaio. Infatti, il Parlamento, i Tribunali e le organizzazioni partner sono chiuse per le festività natalizie.
Supporto garantito da Projects Abroad
I volontari sono seguiti dai coordinatori locali, a seconda delle aree di intervento. Il nostro staff è molto motivato e vanta profonda conoscenza e vasta esperienza di lavoro in Africa. L’ufficio organizza anche workshop formativi per i volontari.
Questa esperienza in Sudafrica non solo ti darà l’opportunità di aiutare le persone che hanno bisogno di assistenza legale, ma sarà un’ottima opportunità per fare esperienza pratica e per vedere i progressi dei casi che seguirai! Inoltre, Per gli studenti, è possibile che lo stage sia riconosciuto formalmente nell’ambito del proprio percorso accademico. Per maggiori informazioni su crediti formativi e convenzioni con le università.
Per maggiori informazioni sul progetto, puoi leggere gli Management Plan.
Tutti i volontari che partecipano ai progetti in Sudafrica possono aggiungere, se lo desiderano, una settimana in più per partecipare al progetto di tutela dell’ambiente.