Volontariato comunitario alle Fiji - Turismo responsabile
Scoprire le Fiji attraverso un viaggio di turismo responsabile ti permette di vivere in un villaggio locale in qualità di volontario, ospite di una famiglia del luogo e aiutare in diversi aspetti della vita rurale. Trascorrerai le mattine in una scuola o in un asilo. Se scegli di aiutare una scuola ti dedicherai all'insegnamento di materie scolastiche quali la matematica, l'arte, l'informatica, la musica, il teatro e tutto ciò che è utile per migliorare il l'apprendimento dei ragazzi; se scegli di collaborare con un asilo, il tuo compito sarà quello di affiancare i responsabili della struttura ed intrattenere i bambini col gioco e azioni di cura. Durante il pomeriggio le attività sono varie: l'agricoltura, la cucina, l’intrecciare cesti… sono tante le azioni sulle quali la popolazione del villaggio può richiedere il tuo aiuto!
Viaggio di volontariato alle Fiji
Per chi desidera andare dall'altra parte del mondo a vedere come si vive, questo progetto è l'ideale. Soggiornerai presso una famiglia di un villaggio (in genere i villaggi distano circa un'ora di auto da Nadi) e aiuterai in diversi compiti, tra i quali:
- Doposcuola
- Animazione con i bambini
- Giardinaggio / agricoltura
- Preparazione pasti
- Artigianato locale (cesti o tappeto)
E tanto altro.
Le tue attività dipendono molto dalla tua disponibilità e dalla tua integrazione con la comunità locale. Puoi prendere iniziative personali dopo averle discusse col capo del villaggio e aver avuto la sua approvazione.
Vivere in un villaggio alle Fiji
Non tutte le case dei villaggi delle Fiji hanno corrente o acqua calda. I volontari si rendono ben presto conto che ne possono fare anche a meno. Si immergono nella vita del villaggio, assaporandone l’atmosfera, la naturalezza dei legami sociali, la semplicità delle attività di svago.
I villaggi sono gestiti da un capo villaggio, un ruolo che si trasmette da padre in figlio, e da un amministratore detto "no Koro Turaga". La differenza di ruoli tra uomini e donne è molto marcata: le donne si occupano delle case, della cura dei bambini e della preparazione dei pasti; gli uomini si concentrano sul bestiame, sulla coltivazione e sulla pesca. I villaggi sono prevalentemente metodisti e i volontari possono scegliere di andare in chiesa con la famiglia ospitante la domenica.
Per partecipare a questo progetto non sono necessarie abilità particolari. Basta una mente aperta e curiosa, la flessibilità e la tolleranza.
Durante il fine settimana, ci si può dedicare ad attività rilassanti o si può andare a Nadi ed incontrare altri volontari di Projects Abroad presenti nel paese.