Stage di medicina e medicina ayurvedica in Sri Lanka
Se sei alla ricerca di uno stage di medicina in Asia, andando in Sri Lanka con Projects Abroad puoi collaborare con i principali ospedali pubblici. Il progetto di medicina in Srilanka si svolge nelle seguenti città: Balapitiya, Galle, Kalubowila e Kalutara. Potrai osservare e assistere il personale medico e paramedico locale, approfondendo le patologie, i trattamenti e le operazioni. Se sei un appassionato di medicina ayurvedica troverai molte possibilità di formazione e pratica in Sri Lanka. Un percorso di formazione in Sri Lanka ti da l'opportunità di affinare le tue abilità e di portare un aiuto concreto alla popolazione locale.
Requisiti di partecipazione:
- Formazione: I nostri stage in medicina in Sri Lanka sono aperti a persone con e senza esperienza, che abbiano o meno intrapreso gli studi di medicina. Abbiamo la possibilità di personalizzare lo stage in base alle esigenze e alla provenienza di ciascuno dei volontari.
- Età::Bisogna aver compiuto i 18 anni.
- Periodo: Il progetto si svolge tutto l'anno
- Durata minima di partecipazione: È preferibile partecipare per almeno 4 settimane, ma è possibile partecipare anche per 2 o 3 settimane
- Conoscenza della lingua: È consigliabile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.
Reparti e attività
In Sri Lanka puoi specializzarti decidendo di impegnarti in:
- Medicina generale
- Ginecologia
- Maternità
- Otorinolaringoiatria
- Pediatria
- Neurologia
- Radiologia
- Medicina Legale
- Medicina ayurvedica
Secondo gli standard del posto, gli ospedali sono ben attrezzati ma non ci vuole molto per rendersi conto che alcune malattie (come la malaria, il dengue o la poliomielite) -ormai sradicate in Occidente- sono ancora presenti nello Sri Lanka. Solo i volontari più esperti potranno assumersi la responsabilità dei trattamenti, sempre sotto l’osservazione dei medici locali. Gli altri, osserveranno il lavoro dei medici facilitandoli quanto più è possibile nelle loro azioni di cura.
Campagne di prevenzione e sensibilizzazione
Mensilmente i volontari hanno la possibilità di far visita alle comunità locali per effettuare controlli medici con la supervisione di un medico esperto. Ci sarà anche la possibilità di visitare scuole e centri per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi sanitari.
Seminari
In aggiunta a ciò, i volontari avranno la possibilità di partecipare mensilmente ad un seminario tenuto da un medico locale per fornire ulteriori informazioni su procedure osservate in ospedale.